Quali tipi di carezze sono in grado di stimolare le fibre nervose C, che sono in grado di attivare le endorfine, che a loro volta generano rilassamento e benessere.
I mitocondri sono gli organuli cellulari responsabili della produzione di energia per l’organismo; una funzione centrale nella lotta tra acidosi e alcalinizzazione dei sistemi. Uno stile di vita corretto fa funzionare più efficacemente i...
Fare un pasto consapevole al giorno, anche se si tratta di uno spuntino di pochi minuti, ci aiuta a essere più centrati e presenti nella nostra quotidianità. Durante il pasto consapevole cercheremo di attivare...
L’epitelio olfattivo è l’unica parte del corpo in cui i neuroni si rigenerano. È possibile stimolare questa zona, interessata da un fenomeno di neurogenesi, per propagare i benefici di questa attività all’intero sistema neurale,...
Gli alberi sono grandi “maestri” che, se impariamo ad ascoltarli e ad osservarli con un atteggiamento meditativo, possono impartire grandi insegnamenti. Da loro possiamo apprendere molte qualità tra cui il radicamento, la stabilità, la...
Il centro della memoria è nelle nostre mani… letteralmente. Le mani sono uno dei segmenti corporei più ricchi di articolazioni (ogni singolo dito ne ha infatti tre): la stimolazione mirata di questa zona attraverso...
Sangue, plasma e linfa ci garantiscono salute e vita perché alimentano le cellule del nostro corpo. L’elemento fondamentale di cui tali liquidi hanno bisogno è l’ossigeno, che arriva loro tramite l’alimentazione fresca (ricca di...
Il “corpo rovesciato” e come curarlo. Il padiglione auricolare è sede elettiva di punti riflessi che, come nell’immagine rovesciata di una camera oscura, sono in collegamento con i diversi segmenti corporei. Attraverso l’apprendimento di...
L’automassaggio è uno strumento per contrastare l’invecchiamento cellulare, migliorare la chiarezza mentale, la concentrazione e la memoria, aiutare a ridurre l’ansia e il dolore articolare. Nell’automassaggio stiamo sia donando che ricevendo: è quindi uno...
La medicina ha ormai acquisito il fatto che, oltre all’encefalo, va considerato come un vero e proprio cervello anche l’intestino. L’intesa dell’encefalo e dell’addome è infatti strategica nell’elaborare ormoni e neuroni. Ci sono diverse...
La velocità massima degli impulsi elettrici nella rete neurale è di 100 m/sec. Con esercizi mirati è possibile stimolarla correttamente contro l’invecchiamento precoce e la degenerazione. Il metodo RCR (reazione a catena recettoriale) parte...
Il primo cuore è quello al centro del petto. Il secondo è costituito dalla cosiddetta “suola di Lejar”, ossia la pianta del piede: la circolazione sanguigna è infatti spinta dall’alto al basso ma anche...
Le capsule articolari sono fra i segmenti corporei più ricchi di recettori: c’è dunque un collegamento diretto tra le articolazioni, il sistema nervoso e il midollo spinale, su su fino al cervello. La stimolazione...
Attività e giochi adatti a bambini e adulti per suscitare una più profonda comprensione della natura, per stimolare la capacità di rapportarsi ad essa, per migliorare le proprie capacità motorie e sensoriali, per imparare...
Collegato alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali, il Qi Gong consiste in pratiche e esercizi che prevedono la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti corporei. Il Qi...
Quando il corpo è in contatto diretto con la Terra, come con i piedi nudi sull’erba, avvengono diverse modificazioni fisiologiche benefiche, dalla riduzione dei livelli di stress al rilassamento delle tensioni muscolari, dalla riduzione...
Camminare in natura, entrando in uno stato di profondo ascolto di se stessi, del proprio corpo, delle sensazioni e delle emozioni, ma anche della Natura che ci circonda, ci nutre e ci sostiene con...
Quando rimaniamo presenti al nostro respiro e ne diventiamo consapevoli, la mente si quieta, diventa più calma, si allentano le tensioni, il corpo si rilassa e ci sentiamo più centrati. Possiamo utilizzare questa pratica...
Lo Shinrin-Yoku è la pratica terapeutica giapponese che consiste nel passeggiare e fare semplici esercizi per “inspirare e respirare il bosco”.
L’immersione nei boschi è in grado di abbassare le concentrazioni dell’ormone dello stress nel...
L’Ai Chi, o Tai Chi acquatico, è un esercizio corporeo che riunisce il “lavoro” sul respiro al movimento consapevole e all’ascolto profondo di se stessi.
È una pratica facile e piacevole, adatta a tutte le...
Consapevolezza nella natura e con la natura, per vivere nel presente momento dopo momento.
Il contatto con gli elementi naturali facilita la nostra centratura e ci invita a praticare la mindfulness, per coltivare l’ascolto profondo...
Nel green coaching la natura è protagonista nel facilitare un percorso di riconoscimento del proprio valore e di mobilitazione delle risorse individuali per realizzare la migliore versione di se stessi.
Attraverso camminate, conversazioni, domande, “giochi”...
Camminando lentamente ammireremo lo stupendo paesaggio del Villaggio e faremo la conoscenza delle piante che vivono nei vari ambienti che lo compongono.
Oltre alle caratteristiche botaniche scopriremo storie, miti e leggende sui nostri amici vegetali.