Il Bosco del falchetto

Il Bosco del falchetto è l’area boschiva più estesa adiacente al Villaggio della Salute Più e gli avvistamenti di rapaci sono assicurati: poiane, gheppi, bianconi e giovani aquile che scendono dall’Abetone.
La presenza di numerosi edifici rurali testimonia la storica presenza dell’uomo in questo versante della vallata. Per la sua estensione presenta diversi percorsi di accesso. Il primo parte dalla strada provinciale circa 1 Km dopo il ponte sul torrente Sillaro. Si sale a sinistra lungo l’ex podere Matroli grande e Matroli piccolo e giunge a quota 522m, alle pendici di Poggio del Falchetto. Il secondo parte da Casa Ottavia, attraversa il guado del fiume e prosegue lungo la ex Palazzina, e tutti e due possono arrivare fino alla cima del crinale, dove si incontra la “capanna di Sergio”.

L’essenza della location è la lavanda, profumo dalle innumerevoli proprietà, ricco di terpeni fondamentali per il riequilibrio e la calma interiore.